Tematica Mammiferi

Tenrec ecaudatus Schreber, 1777

Tenrec ecaudatus Schreber, 1777

foto 171
Foto: Markus Fink.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Afrosoricida Stanhope, 1998

Famiglia: Tenrecidae Butler, 1972

Genere: Tenrec Lacépède, 1799


itItaliano: Tenrec

enEnglish: Tail-less Tenrec

frFrançais: Tangue, Tanrec

deDeutsch: Großer Tenrek

spEspañol: Tenrec común, Tenrec sin cola

Descrizione

Di aspetto simile sia ai toporagni che ai ricci, è la più grande specie di Tenrecidae terrestri, potendo raggiungere una lunghezza di 25-40 cm ed un peso di 1,5-2,5 kg. Ha un muso allungato e appuntito, simile ad una piccola proboscide, e una coda rudimentale, lunga poco più di 1 cm, a cui si deve l'epiteto specifico. Presenta una folta pelliccia di colore dal grigio al rossastro, cosparsa di aculei aguzzi. Sono animali tendenzialmente solitari, tranne che nel periodo riproduttivo (ottobre-novembre). Hanno abitudini crepuscolari-notturne. Durante le ore più calde del giorno vivono in tane scavate generalmente in prossimità delle rive dei corsi d'acqua. Nella la stagione secca (maggio-settembre), quando le risorse alimentari sono limitate, vanno in letargo. Si nutrono sia di vegetali che di artropodi, che predano scavando il terreno con il lungo muso. Occasionalmente predano anche rettili, anfibi e piccoli mammiferi. È una specie molto prolifica: ogni femmina,dopo una gestazione di 56-64 giorni, da alla luce 12-20 piccoli, la cui pelliccia alla nascita è a striscie bianche e nere. Subito dopo lo svezzamento i piccoli iniziano a seguire la madre nella ricerca del cibo, per divenire totalmente autonomi intorno ai 2 mesi di vita. Il loro predatore più temuto è il Cryptoprocta ferox.

Diffusione

Originario del Madagascar è stato introdotto in molte isole dell'Oceano Indiano come Rèunion, le Mauritius e le Comore.


00925
Stato: Mauritius